
Il 2 marzo scorso, al policlinico universitario Sant’Andrea Sapienza, è stato eseguito, per la prima volta al mondo, un trapianto totale di trachea su un…

A un anno dall’inizio della crisi epidemiologica la Fondazione Gorbachev ha proposto la candidatura dei medici, gli infermieri e gli altri lavoratori sanitari per il…

Un nuovo studio Sapienza ha mostrato come attraverso i quantum dots, un particolare tipo di emettitori di fotoni, sia possibile garantire un maggior livello di…

Da una collaborazione tra l’AGCOM, la Sapienza e il SONY CSL di Parigi, il progetto di ricerca Cartesio, che combatte la disinformazione online

Edoardo Amaldi fece parte di un gruppo di ricerca nato negli anni ‘30-‘40,i ragazzi di Via Panisperna, che si dedicarono allo studio della fisica particelle

Anche le persone più intelligenti, esperte e competenti possano sbagliare o non accorgersi che i risultati ottenuti non sono quelli prefissati

Stephen Hawking, nonostante una malattia degenerativa, ha portato avanti i suoi studi sui buchi neri, che hanno cambiato il modo di concepire l’universo

Scomparso a Santa Fe Murray Gell-Mann, premio Nobel per la fisica 1969 per la classificazione delle particelle elementari e delle loro interazioni

L’aumento dell’uso degli antibiotici, lo sviluppo dei batteri resistenti, e la loro diffusione, sono fenomeni allarmanti e in continua crescita. Ma per contenere la diffusione…

E di cosa ci insegna. Le riflessioni di Brian Keating, cosmologo di Harvard, fra ambizioni, pericoli e insidie del premio scientifico più famoso al mondo….
Commenti recenti