consigli di lettura

Afrika

Consigli di lettura per restare aggiornati sul continente africano di Stefano Scrima

L’Africa è un continente che accoglie 55 paesi con un’estensione territoriale complessiva superiore a quella di Cina, Europa e Stati Uniti messi assieme. Nonostante questo, complici numerosi pregiudizi e stereotipi occidentali eredità del periodo coloniale, i mass media tendono spesso ancora oggi a dare del continente africano un’immagine unitaria, livellando le numerose diversità esistenti fra un paese e l’altro. 

Una prima macro differenza che possiamo annoverare consiste infatti nella divisione del continente, a opera del Deserto del Sahara, in Nordafrica, abitata principalmente da arabo-berberi, e Africa subsahariana, le cui etnie principali sono i Sudanidi, i Nilotidi, i Congolidi e i Cafridi. Un tempo conosciute anche come Africa Bianca e Africa Nera, per il colore della pelle delle sue popolazioni, queste due entità hanno aspetti culturali molto differenti fra loro. 

Una riflessione autonoma sulla storia del continente africano e in particolare degli stati africani, scevra dallo sguardo antagonista occidentale, ha cominciato a svilupparsi a partire dagli anni Sessanta del Novecento a seguito delle indipendenze degli stati africani dalle potenze europee. 

LIBRI

Numerosi sono i libri, anche di studiosi italiani, che tentano una ricostruzione della storia africana. Di seguito una selezione: Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa contemporanea, Mondadori Education, 2017; Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell’Africa, Il Mulino, 2012; Winfried Speitkamp, Breve storia dell’Africa, Einaudi, 2010; Giampaolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, 2010; Francesca Giusti, Vincenzo Sommella, Storia dell’Africa: un continente fra antropologia, narrazione e memoria, Donzelli, 2007; John Iliffe, Popoli dell’Africa: Storia di un continente, Mondadori, 2007; Valentin-Yves Mudimbe, L’invenzione dell’Africa, Meltemi, 2007; John Reader, Africa, biografia di un continente, Mondadori, 2003. Con uno sguardo particolare all’Africa subsahariana: Anna Maria Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa sub-sahariana, Carocci, 2019; Joseph Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera. Una continente tra la preistoria e il futuro, Ghibli, 2016.

Un utile e agile strumento per penetrare la complessità del continente africano è fornito dal saggio, strutturato come un glossario tematico, di Luca Jourdan e Karin Pallaver, due professori dell’Università di Bologna, Parlare d’Africa. 50 parole chiave, Carocci, 2021.

SITI

Per rimanere aggiornati sull’attualità africana è possibile consultare il sito internet in inglese AllAfrica (https://allafrica.com/) che raccoglie informazioni da più di 40 agenzie di stampa del continente. 

REPORT

Una panoramica sul cogente tema dei diritti umani nell’Africa subsahariana è invece offerta da Amnesty International con lo studio “Panoramica regionale sull’Africa Subsahariana” (https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-2022-2023/africa-subsahariana/), tratto dal Rapporto 2022-2023 – La situazione dei diritti umani nel mondo.

Infine, per conoscere la dimensione delle comunità migranti africane in Italia è possibile consultare l’ultima edizione dei rapporti realizzati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Dettaglio-approfondimento/id/50/Le-comunita-migranti-in-Italia-Rapporti-2022.) Trattasi di approfondimenti che analizzano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità migranti più numerose in Italia. Fra queste, naturalmente, anche le principali (per numero di residenti in Italia) comunità africane: marocchina, egiziana, senegalese, tunisina e nigeriana. 

Stefano Scrima, scrittore e divulgatore filosofico