
I lavoratori con un impiego precario subiscono più molestie sessuali rispetto ai loro colleghi impiegati in contesti non precari

Lo studio dell’università di Oxford firmato da 231 esperti e coordinato dal premio Nobel Joseph Stiglitz afferma che per uscire dalla crisi economica post-covid occorre investire sulle fonti rinnovabili

Il coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) non è da trascurare. Anzi, sono proprio le natural killer (o Nk), alcune sue cellule molto potenti, a svolgere un ruolo di primo piano nella degenerazione dei motoneuroni alla base della malattia. A dimostrarlo per la prima volta è una ricerca internazionale che ha visto la partecipazione di tre dipartimenti di Sapienza. I risultati suggeriscono le cellule killer come un possibile bersaglio terapeutico

Uno studio pubblicato su Plos One ha mostrato un modello di machine learning che permette di prevedere come evolverà la malattia nel medio periodo (dai 6 mesi ai due anni successivi alla diagnosi) e di farlo utilizzando i comuni dati medici. La ricerca è stata svolta dai membri di quattro dipartimenti diversi della Sapienza (quello di Ingegneria informatica automatica e gestionale, di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso, di Fisica e di Fisiologia e farmacologia) in collaborazione con i fisici dell’Istituto dei Sistemi complessi del Cnr.

La pellicola racconta la vicenda personale e professionale di Marie Curie: la prima donna a vincere il premio Nobel, non una sola volta, ma due. L’uscita nelle sale italiane rinviata a causa del coronavirus. “Pioniera, ribelle e genio”. Tre aggettivi sulla locandina dell’ultimo film di Marie Noëlle per raccontare la personalità di Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese che sfidò il maschilismo degli ambienti intellettuali della sua epoca.

Non solo la formazione degli anticorpi, ma anche quella dei neuroni può essere spiegata dal principio di selezione di Darwin. Così lo scienziato americano Gerald Edelman partendo dalle sue scoperte nel campo del sistema immunitario elabora una teoria globale della coscienza
Commenti recenti