Max Planck , fisico tedesco formulò la teoria quantistica grazie alla quale nel 1918 vinse il Nobel per la fisica. Le scoperte di Planck rivoluzionarono completamente il mondo della fisica e in particolare la concezione del mondo sub-atomico
Anche le persone più intelligenti, esperte e competenti possano sbagliare o non accorgersi che i risultati ottenuti non sono quelli prefissati
Marie Curie: grande scienziata e sola donna nella storia ad aver vinto due Nobel, ha dimostrato che genialità e dedizione portano a risultati eccezionali.
Un cieco percepisce la realtà più profondamente con gli altri organi di senso; può farti credere di essere impermeabile alle critiche, ma non è sempre vero.
Il progresso scientifico è frutto di passione e sacrificio: un esempio è Marie Curie, inarrestabile ricercatrice che ha dedicato la sua vita alla ricerca
Rosalind Franklin è l’esempio di dedizione assoluta alla ricerca, poiché superando le circostanze sfavorevoli dell’ambiente in cui lavorava, riuscì ad ottenere un traguardo fondamentale per l’umanità
Maria Salomea Skłodowska, e’ stata una chimica e fisica polacca naturalizzata francese. Madame Curie fu la prima scienziata donna a vincere due premi Nobel, uno nel 1903 per la fisica e uno nel 1911 per la chimica. La sua storia ha affascinato, per la sua dedizione alla scienza e all’umanità, scienziati e donne di ogni parte del mondo
Stephen Hawking, nonostante una malattia degenerativa, ha portato avanti i suoi studi sui buchi neri, che hanno cambiato il modo di concepire l’universo
Nel 2019 i ricercatori dell’IRCCS Candiolo del laboratorio di Oncologia Transnazionale, in collaborazione il Sanger Institute di Cambrige, hanno identificato una proteina responsabile della crescita di uno specifico tipo di cancro, il Crc. Quando la proteina Wrn è disattivata la massa tumorale va incontro a morte
Anche se nei libri di scuola viene solo citata, Rosalind Franklin ha dato un contributo fondamentale alla biologia molecolare. La scienziata infatti, attraverso un’immagine cristallografica a raggi X del DNA, aveva già dedotto che la struttura dell’acido nucleico fosse un’elica doppia.
Commenti recenti