
Il Nobel per la pace viene assegnato a persone che si sono distinte per la loro azione umanitaria e per la difesa dei diritti degli esseri umani. Nel tempo, però, alcuni destinatari di questo riconoscimento sembrano perdere la loro vena pacifista. Come nel caso di Abiy Ahmed Ali

Omicidio su commissione e subappalto della commissione. Non sono indiscrezioni su un nuovo film di Quentin Tarantino, ma fatti realmente accaduti. Alla fine, l’omicidio neanche c’è stato, ma le condanne e un premio IgNobel sì

Otto soggetti con ipermemoria e ventuno con normali doti mnemoniche. Un ricordo datato e uno studio funzionale dell’encefalo. Il lavoro tutto italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, indaga la dimensione temporale dei ricordi e apre a nuove prospettive per la ricerca nel campo della neuroriabilitazione della memoria

Niente tessera, niente abbonamento, nessun costo. Funziona così la biblioteca virtuale della Fondazione Menarini che con la supervisione del premio Nobel Louis Ignarro raccoglie i dati su Covid-19 e li rende disponibili per tutti

Gli uomini sono circa il 60% dei malati e sono più colpiti tra i 60 e i 79 anni. Anche la letalità è superiore a quella delle donne. Da questa differenza di genere potrebbe nascere un’opportunità di trattamento

Aumento della popolazione, caccia e traffico di animali selvatici, perdita di habitat naturali e della biodiversità. Un’analisi coordinata dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza evidenzia il nesso tra pandemie e intervento dell’uomo sulla natura

Quarantadue premi Nobel scrivono al premier canadese Justin Trudeau chiedendogli di tradurre in azioni gli accordi presi per contrastare il riscaldamento globale: “Bloccare il progetto Teck Frontier” per essere responsabile del cambiamento di rotta e non di quello climatico

La storia di Frederick Soddy, scienziato di principi forti e opinioni ostinate, amichevole con gli studenti e spinoso con i colleghi
Commenti recenti