Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agostini l'huillier krausz

IL NOBEL PER LA FISICA 2023: UNA QUESTIONE DI TEMPO

Di Emilio Giovenale e Marco Tannino
E’ stato assegnato il Nobel per la Fisica 2023 a tre ricercatori, Agostini, Krausz e L’Huillier, per essere stati capaci di generare impulsi di luce ultracorti, con in quali è possibile “fotografare” processi ultraveloci, come quelli che avvengono durante le reazioni chimiche.

Read Article →
COVID VS NOBEL

COVID VS NOBEL

di Enrica Bellotti, Alessio Castiglione, Alessandra Romano, Celeste Ottaviani   Conferito il premio Nobel 2023 per la medicina e la fisiologia ai ricercatori Katalin Karikó…

Read Article →
“Woman, life, freedom” – Un Nobel per i diritti di tutte le donne iraniane

“Woman, life, freedom” – Un Nobel per i diritti di tutte le donne iraniane

Di Viviana Couto Sayalero, Lucia Bucciarelli, Luciano Massobrio, Tiziano Alimandi  “Per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per…

Read Article →
Jones

Jones

Definire in poche righe le mille sfaccettature di un’artista come Grace Jones è un compito difficile. Un’artista che ha spaziato tra arte, moda, musica, cinema, sempre connotata da una fortissima presenza scenica e da un gusto per il trasformismo ai limiti del kitsch. In una parola, una diva, che nell’immagine ha trovato il suo punto di forza, ma in alcuni casi anche il suo limite.

Read Article →
microscopio

Microscopia

Il microscopio nasce intorno al 1600, come sottoprodotto del più usato e famoso telescopio. Nei secoli successivi si è dimostrato uno strumento formidabile per le scoperte che hanno rivoluzionato la medicina, ponendo le basi per la nascita della microbiologia ed oggi la microscopia è diventatato un argomento di ricerca di punta, che ha fruttato diversi premi Nobel.

Read Article →
microscopia

Africa microscopy initiative

Non solo terra di guerra, fame, migrazioni, emergenza climatica. L’Africa è anche terra di ricerca, che molto può fare per risolvere, per l’appunto, i tanti…

Read Article →
toto africa

Africa dei Toto

Africa è il brano probabilmente più famoso dei Toto ed è probabilmente il paradigma dello stile musicale di questa band, che mescola stili e generi diversi, senza cadere nel cliché, spesso con risultati sorprendenti. Vi raccontiamo la storia di un grande successo degli anni ’80 che ha rischiato di non vedere mai la luce

Read Article →
Tangerine Dream Underwater Sunlight

Tangerine Dream Underwater Sunlight

Si sa che la musica può suscitare emozioni visive oltre che auditive, e uno degli esempi più impressionanti di questa capacità è l’album Underwater Sunlight dei Tangerine Dream, gruppo di musica elettronica fondato negli anni ’70 da Edgar Froese.

Read Article →