
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism, più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva è prosopagnosico, ha una difficoltà clinica nel…

È fissato per giovedì 26 novembre su Rai 1 l’appuntamento con il film dedicato alla neuroscienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986

Il premio per l’educazione medica è stato assegnato, a sorpresa, a chi non ha saputo interpretare la scienza e a chi non l’ha ascoltata

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’università Sapienza ha messo in luce, per la prima volta dall’inizio della pandemia, un nuovo modo di interpretare il rischio di trombosi nei pazienti affetti da Covid-19. La scoperta apre la strada a un’identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio, oltre che a nuove possibili terapie farmacologiche

Già noto alla comunità scientifica per i suoi studi sull’importanza degli ioni calcio nella trasmissione sinaptica, nel 2013 Südhof viene insignito del Nobel in medicina per le sue ricerche sul traffico vescicolare

Un articolo pubblicato sulla rivista “Clinical Microbiology and Infection” approfondisce il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione di notizie relative alla pandemia da Coronavirus

La fenformina, farmaco utilizzato per anni per tenere sotto controllo il diabete, oggi si scopre avere una nuova applicazione nella lotta contro i tumori

Un nuovo studio aggiunge tasselli importanti alla comprensione della lateralizzazione e dell’asimmetria del cervello, teorie già presenti nelle scoperte del Nobel Roger Sperry

Fu istologo, patologo, artista e folle amante della Spagna, la propria terra. Nonché premio Nobel per la Medicina nel 1906 insieme a Camillo Golgi, con cui ebbe un’accesa discussione
Commenti recenti