
Il Premio Nobel per l’economia Esther Duflo ha lanciato un appello per estendere ai Paesi poveri e in via di sviluppo le vaccinazioni anti-Covid Nel…

Luc Montagnier, premio Nobel e idolo dei novax torna con nuove affermazioni. Questa volta sulle vaccinazioni di massa che a suo parere portano allo sviluppo…

La storia di Maria Vittoria Tessitore, ex professoressa di Sapienza che oggi, a 85 anni, insegna l’italiano ai migranti a Casetta Rossa, Roma

L’Italia lancia il suo primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale promosso dal Mur e coordinato da Cnr e Università di Pisa assieme ad altre 61 università….

Il premio Nobel Luc Montagnier nelle sue ultime dichiarazioni correla i vaccini ai tumori. Già da tempo si era mostrato contrario ai sieri anti-Covid, dando…

“Noise”, è il nuovo libro di Daniel Kahneman e dei colleghi Oliver Sibony e Cass R. Sunstein, in cui ci spiegano perché non dovremmo fidarci…

Olografia, realtà virtuale e pinzette ottiche insieme in una nuova tecnica che consente di manipolare con precisione gli oggetti nel mondo microscopico. Un po’ come…

Circa il 75% dei giovani di età compresa tra gli 11 e i 30 anni si dichiara a favore del vaccino anti-Covid. È questo ciò che emerge da un sondaggio sul portale studentesco Skuola.net assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Università di Roma

James Dewey Watson è una figura controversa del mondo scientifico odierno. Nell’immaginario collettivo è sempre ricordato con Francis Crick per aver intuito la struttura a doppia…
Commenti recenti