
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha identificato la correlazione fra una proteina e la produzione di amminoacidi coinvolti nella crescita e nel metabolismo del tumore…

Intervista ad Alessandro Pinto, medico e ricercatore in scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, per parlare dell’importanza per la salute (e non solo) della diffusione di…

I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia presentano il primo caso di una donna che ha portato a termine due gravidanze – la seconda delle…

Secondo un sondaggio condotto nelle scuole primarie e secondarie inglesi, tre quarti degli insegnanti parla dell’emergenza climatica agli studenti e più della metà di essi…

Sono targati Sapienza e Iit i primi organoidi cerebrali 3d basati su cellule umane per lo studio dettagliato della sindrome dell’X fragile, una patologia genetica…

Roberto Navigli, professore del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale di Sapienza, fa parte della top 15 dei progetti finanziati dall’Erc che hanno rivoluzionato…

Un nuovo modello matematico è in grado di prevedere variazioni nella composizione batterica intestinale in risposta alla dieta e le conseguenze della stessa sulla salute,…

Un articolo pubblicato su The Lancet presenta la prima indagine sistematica che quantifica l’associazione fra instabilità abitativa, uso di droghe e rischio di contrarre Epatite…

Alla paternità del trapianto di midollo osseo – e al primo medico a fare ricerca clinica diretta sui pazienti – va il Nobel per la medicina del 1990
Commenti recenti