
Lo scacco matto di James Patrick Allison al tumore: l’immunoterapia. I suoi studi sui linfociti T e sulle proteine CTLA-4 sono valsi al ricercatore il Premio Nobel per la medicina nel 2018

La chimica e biologa Rosalind Franklin ebbe un ruolo fondamentale negli studi sulla struttura del Dna, perfezionando la cristallografia a raggi X. L’esclusione della scienziata dal riconoscimento del Nobel rimane un’ingiustizia insoluta per l’opinione pubblica ed il mondo accademico

Rita-Levi Montalcini, un esempio per le donne, una libera pensatrice, e le varie forme di oppressione che ha affrontato nella sua vita

Grandi scienziati, quali Bohr e Rutherford, hanno dedicato la loro vita allo studio della casualità nell’ordinato mondo della fisica

Liliana Segre, senatrice a vita e candidata al Nobel per la pace, narra il terrore della sua esperienza da deportata ad Auschwitz

Erik Kandel, Premio Nobel per la Medicina nel 2000, grazie ai suoi studi sulla plasticità sinaptica di Aplysia californica, riuscì a delucidare i meccanismi cellulari, molecolari e genetici della memoria.
Commenti recenti