
Psicologa e neuroscienziata, May-Britt è stata insignita del Premio Nobel nel 2014 per la scoperta delle cellule a griglia, neuroni del cervello che permettono a molte specie di orientarsi nello spazio

James Patrick Allison, Nobel per la medicina per la scoperta di una nuova arma contro il cancro, l’immunoterapia. Che sta cambiando radicalmente il nostro approccio alla malattia

La storia di Roald Hoffmann: scienziato, artista, divulgatore. E premio Nobel per la chimica per aver enunciato le regole che portano il suo nome

Nel 1981 il neurobiologo Roger Sperry vinse il premio Nobel per la medicina per “le sue scoperte sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali”, rivoluzionando la comprensione dei meccanismi della coscienza

La storia di Martin J. Evans, da ragazzo curioso a rinomato genetista: gli viene assegnato il Nobel nel 2007 per le sue scoperte sulle cellule staminali embrionali, che hanno rivoluzionato tutti i settori della biomedicina, dalla ricerca di base allo sviluppo di nuove terapie

La vita di Subrahmanyan Chandrasekhar, premio Nobel per la fisica nel 1983, è la storia di un giovane scienziato che dovrà difendere la sua idea dagli attacchi del fondatore dell’astrofisica moderna Sir Arthur Stanley Eddington

A Donna Theo Strickland è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 2018 per l’invenzione di una tecnica con cui amplificare enormemente la potenza dei laser

Nel 2009 Elizabeth Blackburn vince il Nobel per la medicina grazie alle sue ricerche sui telomeri e l’enzima telomerasi

Fu tra gli ideatori di nuovi esperimenti che confermarono l’esistenza dei quark e segnarono una svolta nella fisica delle particelle. Nel 1990, ricevette il premio…

L’incredibile vicenda di Lise Meitner, la scienziata austriaca ripetutamente ignorata dal Nobel nonostante il suo contributo essenziale ai fondamenti della fisica nucleare Un recente articolo…
Commenti recenti