
Enrico Bombieri, uno dei più grandi matematici contemporanei, è il primo italiano insignito del prestigioso Premio Crafoord per le sue ricerche nel campo della teoria dei numeri

Un gruppo di scienziati dell’università di Cambridge ha ideato un test di orientamento per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Lo studio, che utilizza la realtà virtuale, apre una nuova strada per diagnosticare e monitorare diverse malattie

Una nuova simulazione virtuale – la più dettagliata e complessa di sempre – pone fine a un dibattito di lunga data sulle dinamiche interne dei buchi neri

Un gruppo di scienziati italiani ha brevettato un dispositivo per disintegrare le cellule tumorali, bombardandole con fasci di elettroni accelerati da raggi laser

Il MALDImini™-1 è il primo spettrometro di massa “compatto” per l’analisi delle macromolecole, progettato per la Shimadzu Corp.

La mutazione di un gene, chiamato VAMP2, sarebbe la causa dell’anomala comunicazione tra neuroni nel cervello di bambini affetti da autismo e epilessia. A scoprirlo, tra gli altri, un team italiano del Gaslini di Genova

Nei moscerini della frutta la luce del Sole sembra favorire il sonno pomeridiano. E il fenomeno potrebbe valere anche per i mammiferi, umani inclusi

Il 29 maggio del 1919 l’astrofisico inglese Arthur Stanley Eddington, osservando un’eclissi solare, dimostrò la teoria della relatività generale di Einstein

David Thouless vinse il Nobel per la fisica nel 2016, insieme a Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, per i loro studi sulle transizioni di fase topologiche. Il loro lavoro ha portato alla scoperta e alla descrizione degli stati più “strani” della materia

Alberto Curamil, leader della comunità Mapuche, ha vinto il Goldman Prize 2019 per la sua battaglia contro le dighe sul fiume sacro Cautìn, in Cile. Una battaglia che gli è costata il carcere
Commenti recenti