
di Beniamino Trombetta Che cosa hanno in comune gli esonerati dalla pena di morte negli U.S.A. e i portatori asintomatici del SARS-CoV-2? Apparentemente nulla (a…

con Eugenio del Re e Carla Anais Ferradini 1. Professore lei è docente nel dipartimento di Fisica di Sapienza dove sono passati anche i…

di Maria Assunta Navarra, Sergio Brutti e Stefania Panero Cenni storici Nella seconda metà del Novecento, la limitata densità di energia delle batterie esistenti spinse…

di Angela Iacucci Uno studio ha confrontato le età dei ricercatori al conseguimento del Nobel e gli anni passati tra la fine della ricerca vincente…

di Claudia Malvenuto Nel 2019 ho ottenuto un fondo di ricerca nel programma Pure Mathematics in Norway, presso il Department of Mathematical Sciences of the…

di Cristina Nocella, Vittoria Cammisotto, Roberto Carnevale e Francesco Violi Theodor Escherich (1851–1911) e Henry Tissier (1866–1926) sono stati due pediatri, rispettivamente tedesco e francese….

di Raffaele Dello Ioio e Gaia Bertolotti Come suggerisce il nome, i microRNA sono piccole molecole di acido ribonucleico, o RNA, la cui scoperta ha…

di Valentina B. Lanza È il caso di dire: “una famiglia che brilla”. La famiglia Schiaparelli si è da sempre distinta per le sue personalità…

con Maria Conforti 1. Gli strumenti dell’antica medicina sono più strumenti di “tortura” che di “cura”. È possibile “scrivere” una data di passaggio da “tortura”…

con Simone Pollo e Eleonora Di Piazza 1. In base alla Sua esperienza degli ultimi mesi, ritiene che il maggiore utilizzo della tecnologia nell’ambito…
Commenti recenti