
con Isabeau Birindelli 1. La struttura e la disposizione degli spazi interni sono rimaste invariate nel tempo, come voleva l’originario progetto di Gio Ponti, o…

di Paolo Vittorioso Eccomi qui a scrivere di Hansel e Greta, un concorso dedicato a giovani studenti interessati alle tematiche del Nobel, giovani a cui…

di Rodolfo Costa e Sara Montagnese Orologi circadiani Gli orologi circadiani sono meccanismi endogeni che consentono agli organismi di adattarsi, anticipandole, alle variazioni ambientali cicliche…

di Arianna d’Ottone Rambach Holmes examined it for some time, and then, Folding it carefully up, he placed it in a pockect book: “This promise…

Sono passati cento anni dalla nascita dell’insulina. Una scoperta che ha cambiato la vita di milioni di persone affette da diabete, ma che è anche…

Un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma ha sviluppato una nano particella ibrida in grado di veicolare gli agenti chemioterapici in maniera selettiva…

In occasione della Giornata mondiale delle donne nella matematica, il Dipartimento di Matematica dell’Università la Sapienza, ha presentato un video che raccoglie le testimonianze di 86…

La giuria del Concorso Hansel e Greta, composta da Sandro Iannaccone, Prisca Ornaghi, Isabella Saggio e Paola Vittorioso, si è riunita il 16 ottobre 2020…

La rivista di divulgazione Stoccolma a Roma e il Master di giornalismo scientifico della Sapienza Università di Roma organizzano un concorso per premiare giovani studenti interessati alle tematiche del Nobel.
Commenti recenti