
di Gloria Antonini ORIZZONTALI 1. Insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo 3. Parte della biologia che studia le…

L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi di Stefano Scrima Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista, accademico e narratore d’anime e anatomie, ci offre in Corpo, umano (Einaudi 2024)…

La fauna nei cieli e sui prati dell’università di Enrico Alleva Inizia l’inverno, la città universitaria della Sapienza e le aree limitrofe si animano dei…

La riflessione di uno scienziato di Marco Crescenzi Riflessioni e un’approfondita analisi sulla cultura, la scienza e il ruolo fondamentale di scienziati e ricercatori. L’etica,…

Nei mesi scorsi l’EMA (l’Agenzia Europea per i Medicinali) ha prima vietato e poi approvato l’uso in Europa di un nuovo farmaco contro l’Alzheimer, il…

#allebasi Nella moda ci appassiona. Il colore dei cieli di Roma ad ottobre. Il non colore della sabbia del deserto e del barocco leccese. Il…

La diversità in natura è un parametro che arricchisce l’ecosistema ed aumenta le possibilità di selezione evolutiva vantaggiosa. Facciamo un parallelo con quello che succede quando, invece dei geni, in musica si mescolano stili e modalità espressive, che costituiscono in qualche modo il DNA, l’ossatura di base della musica.

Una coscienza legata ai problemi ambientali, che porti ad un concreto impegno ecologista, è una conquista degli ultimi anni, quando ci si è finalmente resi conto che le politiche di sfruttamento indiscriminato del pianeta possono causare danni incalcolabili, che alla fine si ripercuotono sulle attività umane. Vediamo come questo si riflette nella musica

Si racconta la storia della canzone dei Queen “Who wants to live forever?”, inclusa nella colonna sonora del film “Highlander”, e si evidenziano le considerazioni filosofiche sull’immortalità

Ery manelli Quei giorni febbrili di preparazione alla maturità classica, nel nostro compunto e sessantottino Ginnasio-liceo Torquato Tasso, ci lasciavano baldanzosi, ma sgomenti: l’anno precedente una…
Commenti recenti