
La scienza è una pratica sociale? Che rapporto ha con il mondo politico? Con il suo nuovo libro “Tra scienza e politica” il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi prova a rispondere.

Da disciplina astratta la fisica quantistica è diventata realtà anche grazie a Clauser, Aspect e Zeilinger, premiati oggi con il Nobel per la fisica per…

A 100 anni dal Nobel per la fisica assegnato ad Albert Einstein, un gruppo di ricerca dell’università Goethe di Francoforte riesce a misurare, con l’aiuto…

Il 7 febbraio 2022 il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ha deciso di intitolare al premio Nobel Giorgio Parisi un asteroide da loro scoperto…

Il 6 dicembre in Aula Magna del Rettorato della Sapienza, Giorgio Parisi riceve la medaglia e il diploma Premio Nobel 2021. La cerimonia si è…

di Diego Parini con fotografie di Mattia La Torre Presso l’Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone”, si è tenuto l’incontro “L’ordine nel Caos”, parte del…

Il cambiamento climatico è un problema centrale nelle discussioni scientifiche e politiche attuali, come dimostrano la Cop26 e l’assegnazione del Nobel per la fisica a…

Angelo Vulpiani è professore ordinario al dipartimento di Fisica di Sapienza dal 2000. Partecipa a progetti internazionali, è stato invitato a tenere conferenze in varie…

Valeria Ferrari, una vita dedicata alla fisica. Fra buchi neri, onde gravitazionali e collaborazioni con premi Nobel, il ritratto di una scienziata da recorddi Tommaso…
Commenti recenti