
Valeria Ferrari, una vita dedicata alla fisica. Fra buchi neri, onde gravitazionali e collaborazioni con premi Nobel, il ritratto di una scienziata da recorddi Tommaso…

È morto Steven Weinberg, il celebre fisico e astronomo di origini ebraiche.di Diego Parini Steven Weinberg, il padre della teoria elettrodebole, è morto venerdì 23…

Cosa accadrebbe se fossimo attraversati da un buco nero primordiale appena mille volte più grande di un atomo? Il risultato sarebbe tutt’altro che piacevole. È…

Nata a Roma, classe ’95, si laurea con un percorso eccellente in fisica triennale e in fisica della materia alla magistrale. Poi una borsa di…

Giorgio Parisi, fisico teorico e professore di Sapienza Università di Roma, ha recentemente ricevuto il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021. Nel corso della…

Olografia, realtà virtuale e pinzette ottiche insieme in una nuova tecnica che consente di manipolare con precisione gli oggetti nel mondo microscopico. Un po’ come…

Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger. Brillante quanto affascinate scienziato, vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1933 grazie all’equazione che…

Il premio Nobel per la fisica 2020 è andato a Roger Penrose, Andrea Ghez e Reinhard Genzel per i loro studi sui buchi neri

Perlmutter, Riess e Schmidt hanno condiviso il premio nobel per la fisica nel 2011. Attraverso lo studio delle supernove hanno scoperto un’accelerazione che trascina a distanze inaspettatamente grandi le galassie. L’intero universo è in espansione accelerata.
Commenti recenti