
Giorgio Giardina, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche a Sapienza, illustratore scientifico e cover artist ci racconta le sue passioni: arte e scienza In…

La storia di Elias Canetti, lo scrittore e saggista che con le sue opere ha saputo esplorare terre ignote dell’animo umano in eterno conflitto con…

Behring fu il primo vincitore del premio Nobel per la medicina, nel 1901, per la scoperta del siero antidifterico e antitetanico. Leggendo le sue memorie una domanda sorge spontanea: quale fu il percorso che portò un luminare della batteriologia da vincitore di un premio Nobel a paziente di Sigmund Freud?

Sigmund Freud, uomo dal carattere complesso e dagli interessi variegati, fu candidato per ben 33 volte al Premio Nobel. Senza mai ottenerlo, nonostante elogi e lettere ben documentate da parte di influenti scienziati a lui contemporanei
Commenti recenti