
Le epatiti B e C si quantificano in milioni solo in Unione Europea. Un’altra fetta di disturbi è costituita dalle malattie rare che sono al…

Un Importante iniziativa accademica. Presentati 16 innovativi progetti di ricerca Il progresso scientifico apre nuove opportunità ma anche sfide inedite e profonde. Questo è il…

È possibile procreare nello spazio? È cruciale per il futuro dell’esplorazione spaziale. L’esperimento Ovospace, condotto da Samantha Cristoforetti sulla ISS ce lo dirà. C’è grande…

Inaugurata in Sapienza una mostra che permette di toccare una replica del corpo di Ramses II, uno tra i più noti e celebrati faraoni d’Egitto….

8 marzo in Sapienza: una giornata di conferenze, mostre e attività per la rivendicazione dei diritti delle donne e contro la violenza di genere, per sensibilizzare le studentesse e gli studenti alla condizione della donna nella società contemporanea

SFOGLIA LA ISSUE Pop StaRs Editoriale di Isabella Saggio STAR SYSTEM Organizziamoci con Paolo Valenti La scienza che vorremmo con Marco Oliverio Cosa pensare di…

Il ruolo degli astrociti e dei neuroni nella malattia di DiGeorge. Le scoperte e le malattie rare. I pazienti e le associazioni. La migliore scienza…

L’amministrazione delle Università pubbliche. Ordini, fatture e pagamenti. Le amministrazioni della Sapienza, diverse ma con compiti simili. Affidarsi ad una gestione sapiente. Ne abbiamo parlato…

STAR ha seguito il Simposio annuale della Scuola superiore di studi avanzati (SSAS) presso l’Aula Magna della Sapienza.

Gli studenti della Sapienza, grazie all’associazione studentesca Sasa, prendono parte a innovativi progetti aerospaziali. Queste attività dell’associazione sono portate avanti da quattro team: Sapienza Flight…
Commenti recenti