
Dalla ricerca Sapienza in collaborazione con la start-up italiana Celery nasce un gelato vegetale e alleato della salute Un team di ricercatori diretto da Carlo…

Come considerare una specie animale che non è avvistata da decenni ma che non può considerarsi ufficialmente estinta? I ‘lost taxa’ e il loro impatto sulla percezione delle estinzioni nell’antropocene e sulle politiche di conservazione della biodiversità

“Sul set di Medea”, una mostra di foto inedite scattate da Mimmo Cattarinich durante le riprese del film Medea di Pier Paolo Pasolini

From Bovet to PNRR: Alberto Oliverio tells us the history of Neurobiology in Rome by Alberto Oliverio If you enter La Sapienza from Viale Regina…

Tutti d’accordo con l’intenzione di evitare un linguaggio sessista o discriminatorio, ma alcuni dal mondo accademico spiegano perché, secondo loro, è sbagliato forzare la lingua al servizio di un’ideologia

Daniel Bovet il premio Nobel italiano che portò la psicobiologia in Italia. Il racconto di Alberto Oliverio, suo allievo e successore alla cattedra di psicobiologia della Sapienza. Il peso di un’eredità e di una ricerca “fatta insieme”, che ha permesso alla psicobiologia di essere insegnata al giorno d’oggi nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze Biologiche e di quella specialistica in Neurobiologia

Le gerarchie. Nessuna. Per favorire la buona scienza bisogna creare un ambiente aperto e stimolante per i ricercatori. Daniel Rhodes ci parla di Nobel, di donne e di un modo di fare scienza che ha (sperimentato e) ricreato a favore di tanti ricercatori in giro per il mondo.

Il 7 febbraio 2022 il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ha deciso di intitolare al premio Nobel Giorgio Parisi un asteroide da loro scoperto…

Uno studio di Sapienza ha fornito le stime di rischio di sviluppare ventidue tipi di tumore per i portatori di mutazioni Brca. I risultati di tale ricerca hanno quindi evidenziato che queste variazioni geniche sono associate a una maggiore probabilità…
Commenti recenti