Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scienza in pubblico ed Empowerment

La Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), presenta il “Corso di Alta Formazione in Scienza in Pubblico ed Empowerment”. Questo corso offre un’opportunità unica per acquisire competenze fondamentali nella comunicazione scientifica e nel coinvolgimento delle comunità, con l’obiettivo di diffondere l’informazione scientifica in modo chiaro, efficace e coinvolgente.

Il “Corso di Alta Formazione in Scienza in Pubblico ed Empowerment” si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Comunicazione Efficace: imparerete gli elementi base della comunicazione, con un focus particolare sulla comunicazione dell’informazione scientifica. Acquisirete competenze per tradurre la complessità scientifica in un linguaggio accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio.
  2. Comunicazione della Scienza: acquisirete familiarità con la comunicazione della scienza, e imparerete come raggiungere un pubblico diversificato. Sarà data particolare attenzione all’interazione con i mezzi di comunicazione di massa, identificando le loro esigenze e raggiungendoli senza equivoci o conflitti.
  3. Teoria e Pratica: riceverete una formazione che comprenda sia la teoria che la pratica della comunicazione scientifica. Acquisirete dimestichezza con diversi media, tra cui la carta stampata, la radio e la televisione.
  4. Approfondimento su Luoghi, Figure e Tecniche: approfondirete la vostra conoscenza su ambienti professionali, figure e professionalità chiave nella comunicazione scientifica. Imparerete le tecniche, i trucchi, i rischi e i linguaggi specifici della comunicazione, consentendovi di navigare in questo campo in modo efficace ed etico.
  5. Empowerment: vi metterete in gioco e acquisirete la fiducia necessaria per comunicare in modo efficace e coinvolgente. Imparerete a sviluppare strategie personali per la comunicazione scientifica.
  6. Comprendere i Pubblici Possibili: acquisirete la capacità di identificare e comprendere i diversi pubblici a cui è destinata la comunicazione scientifica, adattando i messaggi in base alle loro esigenze e interessi.

Docente

Silvia Bencivelli: Comunicatrice esperta, nonché docente del Master della Sapienza Università di Roma “La Scienza nella Pratica Giornalistica”. Voce autorevole nel campo della comunicazione scientifica. Giornalista, scrittrice, ha lavorato in Radio3 Rai e collaborato con testate come La Repubblica e Le Scienze. Ha ricevuto premi come il Premio Fdg per la comunicazione nel 2017 e il Premio Classico nel 2018.

A chi è rivolto il Corso

Il corso di alta formazione è adatto a studenti magistrali, dottorandi, laureati, professionisti, giornalisti scientifici e appassionati di scienza. È richiesta una laurea triennale ed un autentico interesse per questi argomenti.

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Il corso di Alta Formazione “Scienza in Pubblico ed Empowerment” si terrà nei giorni 13 e 14 novembre 2023. Le iscrizioni sono aperte e la scadenza è fissata al 7 novembre 2023. Per ulteriori informazioni e per procedere con l’iscrizione, visita il sito web https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2024/scienza-pubblico-ed-empowerment. Il corso è previsto in modalità blended. Il corso prevede il riconoscimento di 1 CFU.

Riferimenti tecnici

Direttrice: Isabella Saggio (isabella.saggio@uniroma1.it)

Coordinamento: Mattia La Torre (mattia.latorre@uniroma1.it)

Segreteria: starcorsi.bbcd@uniroma1.it

#ScienzaInPubblico #Empowerment #ComunicazioneScientifica #AltaFormazione #CorsoDiAltaFormazione #Sapienza #NBFC #NationalBiodiversityFutureCentre #SapienzaUniversitàdiRoma Fine modulo