
Così venne definito durante una telefonata in codice del Progetto Uranio che annunciava la riuscita della prima reazione a catena. La fissione nucleare poteva essere…

tratto dall’intervista a Abrahams e McManus di Dionisi, Mattiussi e Mosconi di Gloria Antonini Hai mai sentito parlare degli Ig Nobel? Sono premi divertenti e…

La fauna nei cieli e sui prati dell’università di Enrico Alleva Inizia l’inverno, la città universitaria della Sapienza e le aree limitrofe si animano dei…

Il recente film Oppenheimer di C. Nolan, tratto dal libro American Prometheus di K. Bird, ha riportato all’attenzione internazionale una figura, negli anni ’40 ‘50…

Missione, lavoro di squadra e multidisciplinarietà. Sono queste le caratteristiche che per Eleonora Centofante, ricercatrice presso il dipartimento “Charles Darwin” della Sapienza università di Roma,…

Valori della conoscenza, del sapere critico, del rispetto degli altri, della comunità, della solidarietà e promozione della ricerca. Questi alcuni degli obiettivi della Fondazione Roma…

intervista a Andrea Onetti Muda di Sofia Gaudioso e Mattia La Torre L‘Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce a Roma nel 1869 e dal 1985 è…

di Mattia La Torre e Sofia Gaudioso L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) fondato nel 1933 con sede a Roma, dal 1939 è un Istituto…

di Irene Carunchio e Viviana Couto La storia l’organizzazione e la ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) fu inaugurato a Roma…

con Armando Bartolazzi di Mattia La Torre, Sofia Gaudioso e Carmine Nicoletti Armando Bartolazzi, Dirigente medico presso l’Unità di Istologia e Anatomia patologica dell’Azienda Ospedaliera…
Commenti recenti