
Al Festival delle Scienze di Roma il fisico delle particelle Melissa Franklin parla di meccanica quantistica e cartoni animati «Werner Heisenberg aveva un problema col…

Premio Nobel per la medicina nel 1956, mise nella nascita del cateterismo cardiaco tutto se stesso. Letteralmente L’11 ottobre 1956 nella birreria di un’anonima cittadina…

Studiosa eclettica e versatile, fu la prima donna a vincere il premio Nobel e l’unica alla quale fu assegnato in due diverse categorie: per la…

Stanislaw Lem, attraverso il discorso di un immaginario premio Nobel per la fisica, stravolge la nostra visione dell’universo e delle sue leggi, propone una soluzione…

La storia di Salvatore Edoardo Luria, premio Nobel per la medicina nel 1969 per le scoperte sui batteriofagi: uno dei sei Nobel assegnati all’Italia da quando questa…
Commenti recenti