
Furono due grandi fisici, Franco Rasetti ed Enrico Fermi, a cambiargli la vita quand’era appena ventiduenne. Con loro e con altri scienziati italiani, Emilio Gino…

Alcuni lingotti di piombo di epoca romana recuperati al largo della Sardegna saranno utilizzati dall’INFN per l’esperimento CUORE Il 18 gennaio scorso, al Museo Archeologico…

L’esperimento CUORE mette alle strette il neutrino di Majorana. Questo è il titolo di un comunicato stampa emesso dai Laboratori del Gran Sasso e dall’Istituto…

Come altri premi Nobel prima di lei, anche la giovane Malala avrà un asteroide col suo nome È una roccia scura di circa 4 km…

Gli eroi dei fumetti sono spesso scienziati che, grazie a radiazioni gamma, ragni geneticamente modificati, auto-sperimentazioni e altri avvenimenti fortuiti, acquistano poteri straordinari. Ma non sempre…

Molto spesso scienziati e letterati sono accusati di avere la testa tra le nuvole. Ma i nostri Nobel si sono spinti più in là. Fino…

Nobel da Oscar sì, ma anche da sitcom. Se la serie televisiva Breaking Bad ha reso omaggio al premio Nobel per la fisica Werner Heisenberg,…

La parola al Nobel Roy J. Glauber, ultimo testimone del progetto che ha portato allo sviluppo della prima bomba atomica L’ultima voce. L’ultima verità. Quella…

Fu omicidio o cancro? Riaperta l’inchiesta sulla morte del poeta cileno, premio Nobel per la letteratura nel 1971 La morte di Pablo Neruda non è…

L’intervista a Melissa Franklin al Festival delle Scienze di Roma Melissa Franklin, fisico delle particelle canadese, nel 1993 è la prima donna a diventare professore di…
Commenti recenti