
Alla paternità del trapianto di midollo osseo – e al primo medico a fare ricerca clinica diretta sui pazienti – va il Nobel per la medicina del 1990

Premio Nobel per la chimica nel 1949 per aver introdotto l’uso dei traccianti radioattivi nelle ricerche chimiche e biologiche, George de Hevesy è stato uno scienziato prolifico e il protagonista di una storia avvincente

Già noto alla comunità scientifica per i suoi studi sull’importanza degli ioni calcio nella trasmissione sinaptica, nel 2013 Südhof viene insignito del Nobel in medicina per le sue ricerche sul traffico vescicolare

Marie Curie, con la sua vita fuori dall’ordinario e per il suo instancabile impegno nella ricerca, è riuscita ad ottenere risultati eccezionali per la scienza ed è stata insignita di due Nobel

Marie Curie, una figura eccezionale che ha dominato la storia della scienza, lasciando un segno nello sviluppo dell’umanità

Le scoperte di Calvin sono importanti perché ci ha fatto conoscere il meccanismo della fotosintesi. Oggi i suoi studi sono di fondamentale importanza anche per il contrasto al cambiamento climatico,che provoca fenomeni di intensità mai visti nella storia dell’umanità

La storia della fisica e della chimica deve riservare un posto di grande rilievo ad una donna, per l’importanza delle sue scoperte e per la sua dedizione alla ricerca. Questa donna, Marie Curie, ha anche ottenuto i più importanti riconoscimenti riservati agli scienziati a livello mondiale

Marie Curie, icona del progresso scientifico del novecento e della diffusione di una nuova immagine della donna nella società moderna

Nella comunità scientifica Ernest Rutherford è ricordato come il fisico con più immaginazione sperimentale del Novecento e come padre della fisica nucleare.
Commenti recenti